Assocazione sportiva dilettantistica
Ruella Endurance Stables
Località Colle San Vito, Via Macchiole
67049 Tornimparte AQ
tel. +39 3387144980 (Giovanni) - + 39 3347990375 (Carlo)
ruellaendurance@gmail.com - carlodibattista87@gmail.com - simona84_2008@libero.it
Dove siamo
Ruella Endurance Stables si trova, a circa m 900 s.l.m., nella frazione Colle San Vito di Tornimparte, un comune formato da diversi nuclei abitati che nel loro insieme costituiscono il municipio. Il casello di Tornimparte della A25 Roma-L'Aquila-Teramo si trova a soli 8 km dal Centro equestre. La frazione trae origine dalla medievale Rocca San Vito, uno dei castelli le cui genti nel 1254 parteciparono alla fondazione della città di Aquila edificandovi la chiesa di S. Vito e la Fontana delle 99 cannelle. Dalla struttura si gode il panorama degli agglomerati sparsi che formano il comune, fino alla vasta piana aquilana con l'area archeologica di Amiternum e la cinta della catena montuosa del Gran Sasso d'Italia con il più esteso parco nazionale dell'Abruzzo.
Chi siamo e cosa facciamo
Ruella Endurance Stables è affiliato alla FISE con abilitazione per l'Endurance ed è diretto da Giovanni Di Battista, Tecnico di 3° livello di Endurance e Equitazione di campagna, affiancato dai figli Giovanni, veterinario e Tecnico di Endurance per meriti sportivi (equiparato al 2° livello), e Simona, Operatore tecnico di attività ludiche. Sia Carlo che Simona hanno conquistato primi posti nei campionati italiani, europei e mondiali di Endurance. La partecipazione assidua a gare negli Emirati Arabi Uniti ha determinato l'esigenza di dare al Centro equestre la denominazione in inglese unendola al nome del torrente (Ruella) che solca i pendii erbosi dove si trova la struttura. Oltre alla scuola di equitazione e all'attività agonistica nell'Endurance, il Centro equestre organizza escursioni e trekking a cavallo nei dintorni a quote di media montagna, sui tanti percorsi che ricalcano le antiche vie attraverso straordinari paesaggi naturali, verso L'Aquila e il Gran Sasso, la piana di Campo Felice , il Parco regionale Sirente Velino e quello delle Montagne della Duchessa nel confinante Lazio.
Lingue parlate
Inglese e spagnolo.
I dintorni e le mete consigliate
Da Valle Ruella a Castiglione, Campo Felice, Gran Sasso d'Italia, Altopiano delle Rocche, Area archeologica di Amiternum, L'Aquila, Amatrice, Grotte di Stiffe.
Le ippovie e gli itinerari a cavallo
Da Ruella Endurance Stables si può raggiungere l'Ippovia del Gran Sasso d'Italia, un anello lungo più di 300 km, percorrendo strade secondarie sterrate che portano alla piana di Amiterno e poi ad Arischia, il luogo più vicino (circa 20 km) per immettersi nell'ippovia. Itinerari a cavallo nei dintorni lungo strade campestri e montane con mete le carbonaie nei boschi attive fino a a qualche decennio fa, borghi, ruderi di castelli e luoghi di grande interesse naturalistico, demo-etno-antropologico e storico.
Parco cavalli, strutture e accoglienza per cavalli ospiti
5 cavalli e 5 pony per escursioni a disposizione degli ospiti; 20 box, 10 poste, 10 paddock; 1 maneggio scoperto di m 20x40 e uno di m 30x60; 1 giostra coperta per 6 cavalli e 1 tondino.
.
Assistenza cavalli
Veterinario (Carlo Di Battista) e maniscalco di fiducia in loco; farmacia veterinaria a L'Aquila (km 17).
Ospitalità per i cavalieri
Camere e ristorazione a m 200 nell'agriturismo Ruella di Simona Di Battista, collegato al Centro equestre; campeggio e altre possibilità d'alloggio nel raggio di 1 km. Club house e bagni. Transfer per accompagnatori e bagagli disponibile con preavviso.
Sellerie e negozi specializzati più vicini
Declathon (L'Aquila, km 15), Talus (L'Aquila, km 21), Selleria Rovo (Fossa, km 31).
Altri Centri equestri nei dintorni
Centro Ippico Il Ponte Grosso (Rocca di Mezzo, km 30); Le Siepi Country Farm (Poggio Picenze, km 35); A Cavallo nel Parco (Assergi, km 35).